Home Rubriche Trend Aziende italiane pronte al cloud ma arretrate nella gestione dei documenti

Aziende italiane pronte al cloud ma arretrate nella gestione dei documenti

Aziende italiane pronte al cloud ma arretrate nella gestione dei documenti

I processi di gestione documentale sono il punto di partenza per l’efficienza dell’amministrazione di qualsiasi impresa. Un elemento spesso dato per scontato e acquisito da tempo. In realtà mentre imprese medie e piccole si dicono pronte ad abbracciare il cloud e affrontano con agilità il tema dei Big Data, molte aziende italiane sono ancora arretrate proprio nelle soluzioni fondamentali.

A far luce su questo aspetto ci ha pensato Ricoh, attraverso i dati raccolti da Coleman Parkes sul nostro Paese.

Risulta così che in Italia le nuove tecnologie, incluso il cloud computing, sono indicate dal 97% delle aziende intevistate come i principali fattori che stanno trasformando la gestione documentale. Il 96% delle aziende italiane del campione, la percentuale più alta di tutta Europa, è convinto che anche i cambiamenti demografici nelle imprese si traducano in nuovi modi di lavorare e di gestire le informazioni.

In questo contesto, le aziende hanno affermato di non essere ancora riuscite a garantire che i processi documentali siano sicuri, ecosostenibili, efficienti, efficaci e tali da permettere la condivisione delle informazioni. La situazione italiana risulta essere particolarmente critica, con percentuali più basse rispetto alla media europea: solo il 22% delle aziende del campione italiano afferma di essere riuscito a implementare processi documentali sicuri e solo il 25% pensa di aver superato la sfida della sostenibilità. La situazione non appare migliore dal punto di vista dei costi: solo il 29% del campione ha reso i processi documentali efficaci dal punto di vista economico. Le aziende del nostro Paese incontrano difficoltà anche nella condivisione delle informazioni e solo il 29% del campione italiano è riuscito a raggiungere questo obiettivo.

La ricerca ha poi analizzato in che modo le aziende utilizzano le tecnologie necessarie per gestire i processi documentali critici, mettendo in evidenza come le imprese hanno implementato tecnologie all’avanguardia, ma non sempre le utilizzano in maniera ottimale.
Il 95% delle aziende italiane coinvolte nel campione (la più alta percentuale di tutta Europa, in cui la media è del 79%) afferma che il potenziale delle nuove tecnologie è frenato dalla presenza in azienda di sistemi legacy. Il 90%, sempre la percentuale più alta d’Europa dove la media è del 78%, afferma che la propria azienda investe in nuove tecnologie prima di aver colto a pieno il potenziale di quelle già esistenti. Ecco perché alla domanda ‘quale consiglio dareste a un’azienda che ha necessità di migliorare i processi documentali critici?’, la maggior parte delle imprese italiane consiglia di massimizzare il software e l’hardware già installato comprendendone al meglio le funzionalità.

Tra le tecnologie che maggiormente stanno semplificando la gestione dei processi documentali critici vi sono i sistemi per la videoconferenza (82% del campione italiano) e i device mobili (77%), seguite dai dispositivi personali, come per esempio iPad e iPhone, utilizzati per il business (71%).
In Italia il 73% delle aziende dichiara di utilizzare il cloud computing nel front-office e l’81% nel back-office. Ma quanto la ‘nuvola informatica’ semplifica i processi documentali? In linea con il resto d’Europa i manager italiani sono divisi su questo punto: il 55% del campione del nostro Paese afferma che il cloud computing stia semplificando la gestione dei processi, mentre il restante 45% è convinto che essa rappresenti un ostacolo. Per quanto riguarda gli investimenti tecnologici nel back-office e nel front-office nelle aziende italiane, come in quelle europee, si verifica spesso un gap poiché le aziende tendono a investire maggiormente nel front-office. Manca quindi un approccio integrato alla gestione dei processi e questo causa colli di bottiglia e inefficienze.