Home Generale Fastweb lancia il Wow Fi, per una banda ultra larga condivisa

Fastweb lancia il Wow Fi, per una banda ultra larga condivisa

Fastweb lancia il Wow Fi, per una banda ultra larga condivisa

Per tutti gli italiani che considerino essenziale avere accesso a Internet in ogni momento della giornata e che mettano le offerte di Fastweb a confronto con quelle degli altri operatori telefonici per poter usufruire di un servizio Wi-Fi altamente performante, si accorgerà che proprio quest’ultimo gestore fornisce una soluzione in più per la connessione in mobilità.

Come dimostrano le statistiche di Nielsen, d’altronde, i consumatori si connettono sempre più da smartphone e tablet piuttosto che dai dispositivi fissi come il personal computer, e sempre più in mobilità piuttosto che tra le pareti di casa, modificando, com’è evidente, le proprie esigenze e spingendo gli operatori alla ricerca di nuove soluzioni per un Wi-Fi diffuso.

In questo caso è Fastweb a proporre una nuova e comoda soluzione per i suoi clienti che vogliano connettersi in ogni luogo e momento, il Wow Fi. Grazie alla messa in condivisione di tutti i modem dell’operatore presenti sul territorio, i clienti potranno accedere alla rete su banda larga anche in mobilità e senza costi aggiuntivi.

Ognuno di questi modem, insomma, diventa a sua volta un punto d’accesso Wi-Fi condiviso e a disposizione di tutta la Community virtuale Fastweb. L’operazione fa leva sull’infrastruttura della fibra ottica e su processi di autenticazione che rendano la connessione semplice oltre che estremamente sicura.

Il Wow Fi è per ora concesso in anteprima a Monza e Livorno, le prime città ad essere state cablate con la tecnologia in fibra ottica FTTCab, Fiber to the Cabinet, messa a disposizione da Fastweb. I cittadini dei due comuni potranno quindi navigare in banda ultra larga anche fuori casa grazie a circa 11.000 punti di accesso Wi-Fi.

Accedere alla rete, che garantisce i migliori standard di qualità e sicurezza sia per chi naviga da casa che per l’ospite, è semplicissimo. Quando in mobilità, infatti, è sufficiente selezionare la rete wireless WOW-FI Fastweb e autenticarsi usando l’username e la password, inviati tramite sms al primo accesso. I collegamenti successivi avverranno, invece, in automatico.

Il progetto, che nasce dall’emulazione delle migliori esperienze europee nel settore, provenienti da Francia e Gran Bretagna, prevede l’estensione del servizio anche alle altre città italiane che già dispongono di fibra ottica. Fastweb dispone, inoltre, un programma per ampliare la rete al 30% delle abitazioni e delle imprese italiane con velocità fino a 100Mbps.