Le regole del social Business
Abbiamo chiesto al professor Camisani Calzolari, docente dello Iulm e Ceo di Speakage, come le aziende devono ripensare la strategia di comunicazione nell’era di Facebook e Twitter
Enterprise 2.0, l’ufficio si apre
Trasparenza, condivisione, rovesciamento delle gerarchie e rimescolamento dei percorsi decisionali. Le aziende fanno ancora resistenza rispetto a questo scenario, ma dovranno cambiare sotto la spinta delle logiche social, del croudsourcing e delle potenzialità dei meccanismi di collaborazione che moltiplicano la produttività e renderanno il perimetro delle imprese sempre più indistinto e permeabile
Social networking, perché non se ne può fare a meno
Un nuovo libro di David Brooks, “L’animale sociale”, è l’occasione per fare il punto sul successo dei social network, che al di là delle modeste performance in borsa di Facebook, attraggono sempre più utenti
L’integrazione dei dati geospaziali
Giovanni Maria Casserà, Amministratore Delegato di GESP, evidenzia il crescente valore di business che le informazioni geografiche stanno assumendo nei sistemi d’impresa
Il Web aziendale ridisegnato dalle app e dal Byod
Alcatel-Lucent al Dynamic Tour 2012 fa il punto sul rapporto tra le aziende e la tendenza all’uso di app e device personali che sta cambiando il modo di lavorare e concepire il web. Sotto la spinta degli utenti, il fenomeno ha ormai invertito il rapporto tra browser e app. Il futuro dei dati è sempre più in periferia e utilizzati all’insegna della totale personalizzazione.
Stringere relazioni e condividere conoscenze
CIOnet è il primo social network internazionale interamente dedicato ai Cio e/o responsabili dei sistemi informativi di medie (poche) e grandi aziende
Una nuova distribuzione multimediale
Il P4P, un modo mettere d’accordo gli obiettivi e le funzionalità del P2P con le problematiche degli ISP e la protezione dei diritti d’autore
Ibm punta al social business
La prossima versione di Ibm Connections sarà più "social", ed è in arrivo SmartCloud for Social Business con nuovi servizi. Così Big Blue rinnova il modo di comunicare e condividere
Resilienza e adattamento
Un pendolo di Charpy per le tecnologie, il mercato e la società
Un valore per l’umanità
Web 2.0, ovvero l’opportunità di arrivare ovunque con servizi evoluti